News
Costituita la quarta genco dell’Enel
Si chiama Valgen la quarta Genco che l’Enel deve dismettere a seguito delle decisioni dell’Antitrust relative all’acquisto di Infostrada. La Valgen con i suoi 5.500 MW sarà composta per il 60% da impianti mid-merit e peak.
Il Sanpaolo-Imi acquista il 2,5% dell’Eni
Il SanPaolo-Imi ha acquisito una partecipazione azionaria del 2,5% nel capitale dell’Eni, lo si apprende dal comunicato Consob
Electricité de France sbarca in Italia. Preoccupazioni del Ministro dell’Industria e di Confindustria
La francese Edf (Electricit de France) ha fatto il suo ingresso nel capitale di Montedison rilevando il 3,97%. L’operazione – secondo quanto comunicato alla Consob – è avvenuta lo scorso 4 maggio. La quota acquisita in Montedison, come spiega una nota del colosso elettrico statale francese, non è altro che ”una semplice partecipazione finanziaria minoritaria”,…
Aem Torino, cresce il MOL e l’utile
Cresce il MOL di Aem Torino nel primo trimestre, infatti è’ passato da 56 a 66 miliardi di lire rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’utile è cresciuto del 28% a 47 miliardi
Consumi di energia elettrica: + 2,6% la crescita in aprile
Il GRTN ha diffuso ieri i dati relativi ai consumi di energia elettrica nel mese di aprile.Più 2,6% è l’aumento della richiesta di energia elettrica nel mese di aprile 2001 rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, equivalente a 23,6 TWh. Omogenea la distribuzione della crescita della domanda su tutto il territorio nazionale: +2,5% al Nord,…
Enel, utili in calo nel primo trimestre
Utile in discesa per l’Enel, nel primo trimestre del 2001, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I primi tre mesi dell’anno si chiudono, infatti, con un utile netto consolidato di 593 milioni di euro, equivalenti a cinque centesimi per azione, contro i 608 milioni di euro del 2000. I ricavi totali sono stati, invece, pari…
Fiat, non intende assumere partecipazioni in Italpower
Il gruppo Fiat non ha intenzione ad assumere una partecipazione azionaria nel consorzio Italpower. Italpower, formata dalle municipalizzate Aem Torino, Aem Milano, Acea e dalla svizzera Atel, è in gara per l’acquisto della prima genco dell’Enel, Elettrogen. L’ammistratore delegato di Fiat Apolo Cantarella, in occasione dell’assemblea degli azionisti Fiat, ha dichiarato che non vi è…
Edison, crescono i risultati del primo trimestre
I ricavi netti consolidati del periodo, pari a 863 milioni di euro, sono risultati in crescita del 52% rispetto al primo trimestre 2000 (566 milioni di euro), grazie sia ai maggiori volumi di energia elettrica venduti sia al favorevole andamento dei prezzi petroliferi. Il margine operativo lordo è migliorato del 14% a 223 milioni di…
Enel porta a 7,5 miliardi di euro il proprio programma di MTN
Enel Spa ha firmato un programma di emissione di Medium Term Notes dell’importo complessivo di 7,5 miliardi di euro. Il programma rappresenta un’estensione di quello da 3 miliardi di euro lanciato nel novembre scorso con arrangers Deutsche Bank e J.P. Morgan. In aggiunta ad Enel Spa è stato inserito quale emittente Enel Investment Holding BV,…
Enel.FTL aderisce a Global Coal, marketplace del carbone
Il prossimo 16 maggio partiranno le contrattazioni su Global Coal, il mercato online del carbone a cui partecipa Enel.FTL (società del gruppo Enel che si occupa del trading sui combustibili oltre che alla fornitura ed allo sviluppo dei servizi logistici correlati). Fra i partner di Global Coal nata lo scorso 18 aprile, troviamo le maggiori…
Fusione tra ex municipalizzate toscane nel ramo gas
Fusione in vista tra le ex municipalizzate toscane. La Ages di Pisa e Publienergia di Empoli hanno deciso di fondere i rispettivi rami gas, dando vita ad un gruppo con un fatturato di 200 miliardi circa e circa 200.000 utenti e 400 milioni di metri cubi di gas venduto. Tale operazione porterà alla nascita del…
Acea, presentata la trimestrale
La romana Acea, guidata da Fulvio Vento e Paolo Cuccia, ha presentato la trimestrale del 2001. La municipalizzata quotata alla Borsa di Milano archivia il primo trimestre del 2001 con un incremento del 7% del margine operativo lordo (60,7 milioni di euro) e un risultato operativo pari a 34,8 milioni di euro in crescita del…